La nostra amata terra boccheggia. Parole come effetto serra e cambiamenti climatici fanno ormai parte del nostro vocabolario quotidiano.
L’acqua, il bene più prezioso che ci dà la vita, scarseggia in molte aree del pianeta e questo trend è in continua crescita. Secondo uno studio FAO (Food and Agriculture Organization) del 2007 e nel documento del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali del 2016 denominato “I legumi da granella” ci vogliono circa 13.000 litri per produrre un chilo di manzo alimentato con cereali, mentre per produrre 1 kg di piselli o lenticchie occorrono in media solo 50 litri d’acqua.
Alla luce di questi dati risulta chiaro che se vogliamo salvaguardare il pianeta e il suo futuro il cambiamento passa anche dalle nostre scelte alimentari. Certo non basta, ma è sicuramente un primo passo che possiamo fare subito.
Abbiamo a questo punto provato a fare una stima di quanta acqua abbiamo consumato per produrre il nostro ragù vegetale di lenticchie, e di quanta ne avremmo consumata se avessimo prodotto lo stesso quantitativo di prodotto con la ricetta tradizionale, ovvero sia usando macinato di manzo.
Certo è un stima assolutamente indicativa e affetta da numerose imprecisioni ma il dato che abbiamo ricavato è assolutamente sorprendente. Se consumiamo un vaso di 190 grammi di Raguvè invece che un vaso dello stesso quantitativo di ragu tradizionale risparmiamo circa 500 litri di acqua! 500 litri di acqua risparmiati per un misero per quanto appetitoso vasetto di sugo da 3 porzioni.
